![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhK3n-QtidSxh0sD-opRZI62qlr7HJAgsidGyvuJwR13ytw1LNWmo29x6T5eCurmvuQcLGnq84hNo_RKnejP6fxNmXyaUKQL7_NYiXXfsnfDGvGHr4hX-MEGVavtCSmeQYPOGOPWHmc1z4/s400/gtr.jpg)
Pronte per viaggiare??? Oggi vi porto nel lontano Giappone!!!
Certe volte evadere dalla cucina italiana è bello ed interessante.
Provare ad assaporare pietanze con sapori lontani dai nostri è un esperienza unica!!
Il piatto che vi presento oggi oltre ad avere un nome molto particolare ha anche un sapore molto intrigante soprattutto perchè nella preparazione ho utilizzato il Sakè.
Questi meravigliosi prodotti Giapponesi si possono comodamente acquistare dal sito internet Ramen.it che fornisce tutti i possibili prodotti Giapponesi che una persona può desiderare.
INGREDIENTI PER 5 PERSONE:
1 Kg. di filetto di pollo
1/2 tazza di saké Ramen.it
3/4 di tazza di salsa di soia Ramen.it
1/2 tazza di mirin Ramen.it
2 cucchiai di zucchero
1 tazza di cipollotto tagliato a sigaretta
RICETTA:
Tagliare il pollo a pezzi. Unite in un pentolino il saké, la salsa di soia, il mirin e lo zucchero e portare ad ebollizione e fare raffreddare. Tagliare il cipollotto a sigaretta e infilate le listelle negli spiedini alternadole con i pezzi di pollo. adagiare gli spiedini su una piastra ricoperta da un foglio di alluminio e grigliarli per circa 7-8 minuti girandoli e spennellandoli con la salsa
ottenuta. Servire decorando il piatto con striscioline di cipollotto.
Per grigliare gli spiedini ho utilizzato la Parilla grill rettangolare Le creuset.
Facilissima da utilizzare e ti permette di cucinare alla griglia tutto l'anno.
Con questa ricetta partecipo al bellissimo contest di Kà
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjB_mfM9kFetYPE8eU9nvrAgEsQvIg2XWBd0RL0oMybGXRLM2MTqqIHyfGGQqV9_vX7b92-VjmvCorWgnQPdeMV58mnZnA-iaX2vW876h5StaZbv_cNg4Lq5vt3SOaVxa5bWGkhGBuyRR8/s200/bannerspiedinopicc.gif)
MMM troppo invitanti ... un saluto dai viaggiatori golosi ...
RispondiEliminaOh cara, che delizia! E' da troppo tempo che no mangio giapponese. Stravedo per il sushi ma anche per i loro spiedini. I tuoi sono davvero perfetti e sicuramente buonissimi!! baci! :)
RispondiEliminaBravissima, ma che belli che ti son venuti, sono andata a curiosare nel sito, ci sono davvero tanti prodotti, buono a sapersi per qualche futuro quando saro' in Italia. Ciao.
RispondiEliminaSono davvero invitanti questi spiedini etnici. Ora vado a curiosare sul sito...baci
RispondiEliminaAdoro la cucina cinese, tra le mie preferite.... E interessante il sito dove trovare gli ingredienti originali ^_^
RispondiEliminaQuesti spiedini hanno davvero un aspetto attraente!!
Franci
Mooolto interessante e dev'essere anche davvero gustoso!
RispondiEliminaIo adoro la cucina etnica anche se sono al contempo di gusti un po' difficili!
Tu sei stata bravissima, complimenti!
Una proposta fantastica, tesoro!!! Questi spiedini sono veramente eccellenti, prendo nota!!! Un abbraccio
RispondiEliminale ricette etniche mi incuriosiscano.....e queste deve essere molto buona...
RispondiEliminabacy lia
Ma che bontà!!!!! si presentano benissimo... smackk :-)
RispondiEliminaBelli preparati in questo modo gli spiedini, ciao
RispondiEliminaadoro la cucina giapponese! sono buonissimi questi spiedini, bacio
RispondiEliminaDavvero intriganti :D
RispondiEliminaMa quanto sono belli questi spiedini! Devono essere anche buonissimi!! :D
RispondiEliminaCogliamo l'occasione per invitarti al nostro primo compleanno del blog!
Passa da noi :)
http://nasodatartufo.blogspot.com/2011/02/insalata-russa-allaceto-balsamico-e-1.html
Stuzzicano molto questi spiedini, ricetta interessante! bacioni
RispondiEliminama guarda che buoni!!!
RispondiEliminaquesta me la segno IMMEDIETAMENTE!!!!
RispondiEliminaSi si si....voglio voglio voglio!!!!!!! Bravissima, baci
RispondiEliminaciao Francesca, mi unisco ora ai tuoi sostenitori perchè scopro solo oggi il tuo blog bellissimo e pieno di stimoli come questa ricetta giapponese e l'interessante sito che ci hai linkato, grazie davvero e complimenti di cuore!
RispondiEliminaun saluto
dida
Devono essere buonissimi,mi piace la cucina etnica profumata e saporita,l'hai presentata benissimo complimenti!!
RispondiEliminaCiao Francesca
Bellissimi! Anc'io acquisto da Ramen.it :D
RispondiEliminaUn bacione
ma che carini.... mi piace variare e la cucina etnica è una possibilità da non tralasciare!
RispondiEliminaBravissima!!!!...davvero interessante questa ricettina!
RispondiEliminaCiao, io li adoro gli yakitori ma non ho mai provato a farli. MI segno subito la ricetta, grazie!!! Non conoscevo Ramen.it. Ora lo aggiungo agli shopping link che ho sul mio blog. a presto, marina
RispondiEliminaCiao! Bella ricetta, se vuoi partecipare al mio contest sugli spiedini! Bacioni!
RispondiEliminaCerto che sono pronta per viaggiare in Giappone...stiamo prenotando il viaggio per quest'estate proprio in questi giorni!!Intanto mi gusto i tuoi Yakitori....di cui farò strage, visto che non mangio pesce crudo!!Bacionissimi, Flavia
RispondiEliminaDavvero carini, mi fai vire lo sfizio di prepararli anche a me, sopratutto per le serate con gli amici.
RispondiEliminaBaci.
Care grazie infinite per tutti questi complimenti!!! Il cibo Giapponese è meraviglioso!!!
RispondiEliminaUn bacione
Cara Francesca che spettacolo!
RispondiEliminaComplimenti...
WOW, IN GIAPPONE, ADORO LE RICETTE DAL MONDO, CERCHERO' TUTTI GLI INGREDIENTI PER PROVARE, SEMBRA BUONISSIMO!
RispondiEliminaOriginali e gustosi!!!!!!!!!!!!
RispondiElimina