Visualizzazione post con etichetta dolci Natalizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci Natalizi. Mostra tutti i post

lunedì 27 dicembre 2010

Tronchetto di Natale al caffè



Buongiorno a tutte care foodblogger e volevo augurarvi ancora tanti auguri di buone feste!!!
Io sono partita per la montagna e qui (purtroppo) la connessione ad internet è molto lenta e non potrò passare molto spesso nei vostri blog!!! Mi dispiace!!!
Oggi vi posto il dolce che è stato assaporato il giorno di Natale sulla mia tavola ovvero il tronchetto di natale al caffè!!!!
Già da qualche anno stavo pensando di realizzarlo ma non avevo mai trovato la ricetta che mi piaceva. Quest'anno sfogliando Più dolci ho trovato questo tronchetto ed è stato amore a prima vista.
Per la realizzazione di questo tronchetto ho utilizzato dell'ottimo cioccolato bianco e fondente del bravissimo cioccolataio Mirco della Vecchia.
Nella mia famiglia e al mio Ragazzo è piaciuto moltissimo. Spero che piaccia anche a voi !!!
A presto posterò tutte le ricettine natalizie!!!

Ingredienti:
ganache:
300gr di cioccolato bianco di Mirco della Vecchia
170gr di panna
4/5 cucchiai di caffè ristretto

Pasta biscotto:
4 uova
2 albumi
160gr di zucchero
100gr di farina 00 Molino Spadoni
7 gr di vanillina mondospezie

Crema al cioccolato:
320gr di latte
4 tuorli
150gr di zucchero
40gr di farina 00 Molino Spadoni
140gr di cioccolato fondente di Mirco della Vecchia
2 cucchiai di caffè ristretto
60gr di mascarpone

Preparazione della ganache:
Portate a bollore la panna e versatela sul cioccolato precedentemente tritato, mescolate per farlo sciogliere ed aggiungete il caffè, poi fatela raffreddare in frigo per 24 ore.

Preparazione della pasta biscotto:
Montate a spuma le uova, i albumi e lo zucchero, poi aromatizzate con la vanillina e setacciate la farina incorporandola.
Versate la massa ben lavorata nella placca foderata con carta forno e cuocete per 13/15 minuti a 180 gradi.
Sfornate e rovesciate la pasta biscotto su un canovaccio cosparso di zucchero, rifilate i bordi, arrotolatela su se stessa e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente.

Preparazione della crema al cioccolato:
Scaldate il latte con 80gr di zucchero e, nel frattempo, montate i tuorli con il restante zucchero, poi setacciate sulla battuta la farina e stemperate con il latte caldo.
Sul fuoco fate cuocere la crema fino a farla addensare.
Allontanate dal calore la crema ed aggiungete il cioccolato fondente tritato ed il caffè.
Lasciate raffreddare nel frigorifero.
Sbattete leggermente il mascarpone ed incorporatelo alla crema fredda.
Srotolate la pasta biscotto, farcitela con la crema al cioccolato e riavvolgete il tronchetto, poi proteggetelo con dell'alluminio e trasferitelo nel frigorifero per 10 ore.

Assemblaggio del dolce:
Liberate il tronchetto dall'alluminio, poi tagliate una fetta spessa dal tronchetto e disponetela a lato, di sbieco.
Con una spatola ricopritelo con la ganache .
Setacciatevi sopra del cacao e decorate a piacere.

venerdì 24 dicembre 2010

Biscotti di Panpepato e tanti auguri di Buon Natale ......



Buona vigilia di Natale a tutte care foodbloggerine!!!
Il tempo è passato veloce e senza rendermi conto mi ritrovo già a festeggiare il Natale.
Per il maestoso pranzo di Natale ho in serbo delle buonissime ricettine da postare e molto lavoro da compiere domani mattina.....per il Natale questo ed altro!!!
Oggi vi voglio augurare un felice Natale con questi bellissimi biscottini preparati assieme alla mia Mamy con dei bellissimi stampini Pan di Zenzero della Guardini.
Oggi non mi dilungo oltre in quanto ho abbastanza regalini ancora da incartare.
Salutandovi rinnovo i miei più sinceri auguri di un lieto Natale a tutte voi!!!

Ingredienti:
150gr di miele rigoni d'asiago
50gr di zucchero di canna
50gr di burro
2 tuorli
1 cucchiaio di cacao
scorza grat. di 1 limone
3 cucchiaini di panpepato
250gr di farina 00 molino spadoni
1 bustina di lievito per dolci
100gr di nocciole noberasco
70gr di mandorle noberasco
50gr di uvetta sultanina
50gr di arance candite

Preparazione:
Fate sciogliere a fuoco lento il burro con il miele e lo zucchero.
Lasciate raffreddare e intanto mescolate i tuorli, cacao, scorza di limone e la miscela di panpepato con un frullatore.
Unite all'impasto il miele con lo zucchero ed il burro e la farina con la bustina di lievito e le mandorle e nocciole tritate.
Unite l'uvetta sultanina ed i canditi.
Stendete la pasta su una superfiece leggermente infarinata e formate tanti biscottini con 1/2 cm di spessore.
Infornare a 180 gradi per 13/15 minuti.
Decorate a piacere con glasse di cioccolato e zuccherini.

domenica 19 dicembre 2010

Il panettone a lievitazione naturale




Ed ecco a voi signore e signori sua Maestà" Il panettone".
Dopo due lunghe settimane spese tra fare "rinfreschi" e coccolare il lievito madre, sperando che tutto vada bene,oggi ho creato il mio primo vero capolavoro, il panettone.
Sono veramente soddisfatta della riuscita in quanto tutte le persone che lo hanno assaggiato hanno detto che è meglio di quelli di pasticceria. La ricerca della ricetta giusta è stata abbastanza lunga perchè ci sono svariate ricette e diversi metodi di preparazione molto lunghi.
In molte ricette la quantità utilizzata di pasta madre è molto ridotta ed io avendo circa 1 kg di pasta madre, cercavo una ricetta in cui ne venisse utilizzata abbastanza.
Vi consiglio vivamente di provare a realizzarlo è semplice e dà molte soddisfazioni!!!!
La mia stella illuminante è stata Libera, che ringrazio di cuore, che mi ha consigliato la ricetta del panettone di tzaziki a colazione dove, viene utilizzata parecchia pasta madre ed inoltre non è molto complessa la preparazione.
Inoltre un altro grosso aiuto per la riuscita perfetta è stato l'utilizzo della farina per panettoni del molino DallaGiovanna.
Sua Maestà è stato presentato su un'alzatina della Primogì, azienda produttrice di ceramiche fatte a mano di Bassano del Grappa.

Per 1 panettone da 1 kg ed uno da 500gr:

320 g.di lievito madre
500gr di farina di forza per panettone Molino dallagiovanna
125 g. di acqua a temperatura ambiente
230 g. di zucchero
150 g. di tuorli
125 g. di burro a temperatura ambiente (più quello necessario per ungersi le mani)
10 g. di sale
200 g. di uvetta
100 g. di canditi misti
bucce di 1 arancia e 1 limone grattugiate
estratto di vaniglia

Spezzettate il lievito madre e fare assorbire lentamente acqua, lo zucchero e la farina nell'impastatrice per 5/10 minuti.
L'impasto risulterà bello duro.

Cominciate ad aggiungere lentamente le uova in 3 riprese nell'impasto fino a completo assorbimento.
Dopo aver aggiunto tutti i tuorli cominciate ad aggiungere il burro a temperatura ambiente, in 3 volte aggiungendone di nuovo solo quando quello precedente sarà stato assorbito.
Aggiungete il sale, la buccia dell'arancia, del limone e l'essenza di vaniglia e fate andare la macchina fino a quando il vostro impasto sarà bello incordato ed elastico.

A questo punto mettete l'impasto a riposare per almeno 4 ore ( io consiglio di più) su un piano, ricordandovi di ungere bene la supeficie massaggiandola con le mani ben unte di burro.

Dopo il periodo di riposo appiattire l'impasto, mettere l'uvetta precedentemente messa in ammollo e ben strizzata ed i canditi, inglobare nell'impasto i canditi e le uvette cercando di non farli uscire dall'impasto per evitare che si brucino durante la cottura.
Dividere l'impasto in 2, ungetelo con le mani ben imburrate e fate riposare circa 1 ora e mezzaricordandovi di arrotondare i panetti con le mani unte ogni mezz'ora circa.

Mettete i panettoni nelle forme di carta poggiate su una teglia da forno e aspettate che crescano fino all'orlo avendo cura di tenerle in un luogo caldo (occorreranno circa 24 ore). Controllate che la superficie dei panettoni sia sempre umida ed eventualmente vaporizzate con acqua.

Infornate a 180° avendo cura di vaporizzare con acqua i panettoni, e proseguite la cottura per circa 50 minuti.

Estraete i panettoni dal forno e capovolgeteli a testa in giù sospendendoli fra due sedie ed infilando alla loro base due stecconi di legno.
Conservarli in sacchetti di plastica.

domenica 12 dicembre 2010

Panna cotta al torroncino con salsa di cioccolato



Ed ecco finalmente pronta la tanto studiata ricetta per la bellissima iniziativa della Caffarel.
Dopo tanti giorni di studio e meditazione, ho deciso di preparare una pannacotta con del buonissimo torrone morbido di mandorle e pistacchi dell'azienda dolciaria Sorelle Nurzia ( una vera delizia) e servito con una salsa al cioccolato fondente.
Visto il contesto Natalizio le ho preparate negli stampini multiporzione della Pavoni.Spero di non essere stata troppo banale nel preparare una pannacotta per questa iniziativa della caffarel. Voi cosa ne pensate????
Buona settimana care foodbloggerine!!!

Per 12 stelline:
500gr di panna
500gr di latte
6 fogli di gelatina
60gr di zucchero
180gr di torrone bianco con pistacchi Sorelle Nurzia

Per la salsa al cioccolato:
40gr di cioccolato fondente
40gr di latte

Procedimento:
Mettere i fogli di gelatina in acqua fredda. Tritare il torrone e portare a bollore il latte, la panna e lo zucchero.
Togliere dal fuoco ed aggiungere la gelatina precedentemente strizzata ed il torrone tritato.
Versare il composto negli stampini e porre in frigo a rassodare.
Sciogliete il cioccolato nel microonde ed aggiungete il latte tiepido. Mescolate e servite con le panne cotte.

Con questa ricetta partecipo all'iniziativa della Caffarel

martedì 7 dicembre 2010

Pandoro delle sorelle simili




Ed oggi care le mie foodblogger vi presento lui, il primo dei miei dolci lievitati simbolo del Natale ....Il Pandoro.
Io adoro moltissimo fare i dolci lievitati e soprattutto pandori e panettoni.
Ho utilizzato la ricetta delle sorelle simili ed ho avuto un buonissimo risultato. Questo pandoro è venuto leggerissimo e veramente digeribile (non come quelli che si acquistano in supermercato che restano sullo stomaco per ore).
Ci vuole abbastanza tempo per realizzarlo ed inoltre si deve sapere come si fanno le sfogliature con il burro. Niente di impossibile!!!
Per realizzare questo pandoro ho utilizzato lo stampo per pandoro da 1 kg in silicone della Happyflex .La farina che ho utilizzato per creare questa meraviglia è la Manitoba del mulino chiavazza di ottima qualità.
Spero che vi sia piaciuto e mi raccomando mettetevi anche voi con " le mani in pasta"".


Ingredienti totali:
450 gr farina Manitoba
135 gr zucchero
170 gr burro
4 uova
18 gr lievito birra
acqua
un cucchiaino sale
1 stecca vaniglia
burro e zucchero per lo stampo
zucchero a velo

Per prima cosa si inizia a preparare il lievitino:
15 gr lievito birra
60 gr acqua tiepida
50 gr farina
10 gr circa di zucchero
1 tuorlo

Sciogliere prima il lievito con l'acqua tiepida
Mettere gli ingredienti del lievitino in una ciotola e si sbatte bene fino ad aottenere un composto bello liscio, resterà molto liquido.
Lasciare lievitare coperto da un telo per un'oretta.

Preparare il primo impasto da aggiungere al lievitino:
200 gr farina manitoba
3 gr lievito birra
2 cucchiaini acqua tiepida
25 gr zucchero
30 gr burro
1 uovo

Prima aggiungere al lievitino l'acqua tiepida con il lievito di birra, poi unire i rimanenti ingredienti.
Continuare a mescolare nella ciotola, continuare poi nella spianatoia, quando è ben amalgamato unire il burro morbido.
Fare lievitare in un luogo tiepido fino a quando non sarà raddoppiato, circa 45 minuti.

Preparare il secondo impasto:
200 gr farina manitoba
100 gr zucchero
2 uova
1 cucchiaino sale
vanillina
140 gr burro a temperatura ambiente per sfogliare

Lavorare tutti gli ingredienti ad eccezione del burro e unirli all'impasto lievitato, amalgamare bene e disporre l'impasto in una ciotola unta di burro a lievitare un'oretta.
Disporre poi in frigo per altri 40 minuti circa.
Tirare poi la pasta in un grosso quadrato, mettere al centro il burro morbido e ben appiattito spianare con delicatezza ottenendo quindi una lunga striscia e ripiegare a 3 cioè portare un lato dell'impasto verso i 2/3 e richiudere con l'altro lembo di pasta.
Mettere in frigo una ventina di minuti. Ripetere l'operazione altre 2 volte. ogni volta si tira fuori l'impasto dal frigo si inizia a stendere l'impasto in verticale tenendo la piega sulla nostra sinistra , si allunga quindi l'impasto e poi si piega a 3 come spiegato prima.
Dopo quest'ulteriore riposo formare una palla inserendo sotto i bordi, e ruotando sul tavolo con le mani unte di burro.
Lasciare poi riposare l'impasto all'interno dello stampo da pandoro fino a quando non sarà fuoriuscito dallo stampo.
Infornare a 170 gradi per 15 minuti, poi abbassare a 160 gradi per altri 30 minuti poi vi dovete regolare con il vostro forno, comunque cuocere a temperatura bassa.
Una volta raffreddato cospargerlo di zucchero a velo.
Related Posts with Thumbnails