

Che dire un attimo di pura follia mi ha fatto venire voglia di provare a realizzare questa torta di origine siciliana.
L'inventore della torta setteveli è Cappello un noto pasticcere di Palermo. La sua preparazione è molto lunga ( infatti per realizzarla ho sudato 7 camice ed ho impiegato 4 giorni della mia vita) ma vi assicuro ne vale la pena!!
La setteveli è composta da 7 strati diversi con bavaresi, dischi di cioccolato croccante e pan di spagna.
Io ho avuto la fortuna di poter assaggiare l'originale a Palermo ma devo dire che questa si avvicina molto al sapore sublime dell'originale. Non me la sento di dirvi provate a realizzarla perchè c'è molto lavoro ma viene tutto ripagato dal sapore e dalla bontà di questa torta moolto speciale!!!! Buon week end a tutte!!!
Ingredienti:
Per il pan di spagna al cioccolato:
5 uova
150g di zucchero
45g di farina 00
45g di fecola di patate
30g di cacao
pz di sale
Scaldare le uova con lo zucchero sul fuoco mescolando con una frusta fino a raggiungere la temperatura di 40 -45 gradi.
Trasferire il composto nell'impastarice e montarlo con la frusta fino a quando diventa spumoso ( circa 15 minuti).
Aggiungere le polveri, precedentemente setacciate, incorporandole con dei movimenti dal basso verso lalto per non smontare il composto.
Imburrare ed infarinare uno stampo da 24 cm di diametro e porre il composto in forno a 180 gradi per 15-18 minuti.
Successivamente dopo essersi raffreddato dovete dividerlo in 3 dischi uguali.
Disco di cioccolato:
Ingredienti:
120g di cioccolato fondente
60g di fiocchi di mais
50g di mandorle pralinate
un pò di burro
Scaldate i cereali con del burro, quindi tritateli grossolanamente insieme alle mandorle pralinate. Unite il cioccolato fondente fuso e aiutandovi con una spatola appiattite il disco sulla carta da forno ( dove precedentemente avrete disegnato la circonferenza da 24 cm); in breve il cioccolato si solidificherà.
Sistemarlo quindi nel congelatore.
Base per bavarese
Ingredienti:
250g di latte
100g di zucchero
35g di amido di mais
2 tuorli
essenza di vaniglia
Porre il latte a bollire con l'essenza di vaniglia. Sbattere i tuorli con lo zucchero e successivamente aggiungere l'amido di mais.
A filo aggiungere il latte al composto di tuorli e zucchero.
Trasferire il composto in una pentola e far addensare la crema a fuoco basso.
Mettere la crema in frigo a raffreddare.
Pasta di nocciole:
75g di nocciole spellate e tostate
Mettere le nocciole nel mixer e tritarle . il risultato deve essere un composto denso e cremoso privo di bricioline.
Bavarese al cioccolato
Ingredienti:
125g di base bavarese
120g di cioccolato fondente
250g di panna montata
Fate sciogliere a bagno maria il cioccolato ed aggiungerlo alla base bavarese.
Quando il composto si sarà rafreddato, incorporare la panna montata.
Bavarese alla nocciola
Ingredienti:
150g di base bavarese
75g di pasta di nocciole
250g di panna montata
Aggiungere alla bavarese di base la pasta di nocciole; se la bavarese è troppo solida, potete frullarla con un mixer.
Incorporare la panna montata .
Bavarese semplice
Ingredienti:
il rimanente della base bavarese
130g di panna montata
aggiungere alla bavarese la panna montata.
Composizione del dolce:
La torta è composta da sette strati e per comodità viene montata al contrario e poi messa in freezer fino al momento in cui si decide di glassarla .
Consiglio di utilizzare un piatto ricoperto da carta forno per evitare che la torta si attacchi al piatto, dei fogli di acetato da fissare alle pareti del cerchio ed un cerchio di alluminio di diametro regolabile.
La sequenza degli strati partendo dal basso:
Disco di cioccolato
Disco di pan di spagna al cioccolato
Sottile strato di bavarese semplice
Disco di pan di spagna al cioccolato
Bavarese alla nocciola
Disco di pan di spagna al cioccolato
Bavarese al cioccolato
Voi però dovrete montarla al contrario e quindi il primo strato che verrà fatto sarà la bavarese al cioccolato ( consiglio di usare una sacca pochè)che poi andrà in alto
Poi disco di pan di spagna al cioccolato
Bavarese alla nocciola
Disco di pan di spagna
bavarese semplice
Disco di pan di spagna
e per ultimo disco di cioccolato
Livellare bene tutti gli strati e mettere il dolce in congelatore.
L'ultimo passaggio prima di poterla assaporare è la parte più difficile LA GLASSATURA!!
Glassa Fagiotto:
175g di acqua
150g di panna
225g zucchero
75g cacao amaro
8g di colla di pesce
Mescolate bene le polveri con i liquidi e portate ad una temperatura di 103/104 gradi.
Fate raffreddare fino alla temperatura di 50 gradi ed unite la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata.
Nel frattempo preparate una ciotola ed una griglia per far colare la glassa in eccesso dalla torta.
Quando la temperatura della glassa sarà arrivata a 35 gradi, togliete la torta dal congelatore e posizionatela sopra la griglia.
La glassa deve essere versata al centro della torta e fate in modo che coli bene lungo i lati.
Finita questa operazione la torta è finita ma ha bisogno di un riposo di 6-12 ore in frigorifero.
Finalmente trascorse queste ore la torta potrà essere assaporata in tutta la sua bontà.
Con questa torta partecipo alla raccolta di Dolcementeneve

complimenti una preparazioen molto lunga ma il risultato è veramente d'effetto.complimenti sei stata bravissima!
RispondiEliminaCavoli...io passo..non ho la pazienza. Posso venire ad assaggiarla da te o devo andare a Palermo? :) Bravissima, per la pazienza, la tenacia e per il risultato, si direbbe ottimo dalla foto!
RispondiEliminamamma mia!! che brava sei stata!!!! è meravigliosa e goduriosissima!!! complimenti e buon week end a te!!
RispondiEliminaellapeppa che meraviglia!!!! mamma mia che spettacolo...certo che c'è un gran lavoro da fare....però ne mangerei volentieri una fettina ^_^
RispondiEliminaWOW!!!CHE GODURIAAAAAAAAA!!!!!^_^
RispondiEliminaFrancesca, con questa hai superato te stessa... é meravigliosa! ^^ Bravaaaaaaaa!!
RispondiEliminaUn beso!
Babi di rossociliegia
complimenti per il coraggio!!!
RispondiEliminama la "setteveli" é una torta registrata dai 3 inventori:Biasetto,Mannori e Beduschi. Il fatto che a Palermo furoreggi é perché Biasetto aveva presentato la torta proprio in quella cittá. è strafamosa e ai tempi vinse un concorso internazionale di pasticceria. Quella che preparato tu su quale ricetta si basa?
sono curiosa, perché vorrei tanto cimentarmi in questa preparazione. Grazie!!
sono a bocca aperta... relizzi dei dolci incredibili... mi tenti me la segno e quando avrò tempo devo provare a farla.... ma a te bisogna batterti a lungo le mani (nella speranza anche di vederle poi tenere un piatto con una porzione del dolce :-P)
RispondiEliminaChe meraviglia!!! La preparazione è lunga ma il risultato è assicurato!!
RispondiEliminaIo ho assaggiato la setteveli di Mannori che ha la pasticceria vicino casa mia, ed è sublime!! Devo dire però che la tua non ha niente da invidiare a quella più famosa... mi sembra sia venuta perfetta!!
Ciao Ciao!!
tanti e tanti complimenti per la lavorazione ma anche per la bontà di questa torta cosi ricca si sapore e colore
RispondiEliminaAnch'io ho la fortuna di mangiare l'originale, la ricetta è segreta...la tua è molto bella, complimenti.
RispondiEliminaChe meraviglia!!!! Chissà quanto tempo ci hai impiegato x farla! Però che squisitezza!!
RispondiEliminaComplimenti! ti è venuta molto bene! Non è un'impresa facile ;-)
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuell'attimo di pura follia ha avuto ottimi risultati bravissima!!!Bacioni!
RispondiEliminaMiiiiiizzica (per dirla in siculo!) Ma sei stata superbravissima! E' davvero bella e poi quanto lavoro e che pazienza hai avuto!
RispondiEliminaCOMPLIMENTI!
Franci, ho un'idea! Perchè non partecipi con questa meraviglia alla raccolta "Passione al cioccolato" di Dolcemente neve? :D Io a breve inventerò qualcosa! ^^
RispondiEliminaTi do il link!
http://dolcementeneve.blogspot.com/2010/10/la-mia-prima-raccolta-passione-al.html
APPLAUSI..APPLAUSI..
RispondiEliminanon ci sono parole per la bravura complimenti..
lia
complimenti... un lavoraccio ma ripagato, come dici tu stessa, dalla bontà divina di questa torta!!!
RispondiEliminabuon w.e. cara.
Cara Francesca,
RispondiEliminache brava che sei stata, una torta di alta pasticceria, sicuramente adatta a un momento speciale o a una super ricorrenza, bravissima e leggendo la ricetta deve essere proprio una soddisfazione mangiarla!!!
Buon riposo, dopo questa fatica.
No!!! Hai fatto la sette veli???? Complimentissimi!!!! E' una meraviglia, io non ho mai avuto il coraggio e la pazienza di cimentarmi!
RispondiEliminaSono a bocca aperta!!! Altro che complimenti, ci vuole una standing ovation bimba mia! E dopo questo po' po' di torta ti spaventi davanti a due cioccolatini? Ma vaaaaaaaa, compra gli stampini e buttati che saranno una scioccheza dopo quest'impresa ^__^ Un bacione e buon week end siciliano
RispondiEliminaP.S. mi sento un microbo al confronto!!!
CASPITA...complimenti per la tenacia!!io non mi ci metterei nemmeno...ma chissà che delizia! p.s.: io da un po' sto dietro al pdf del tuo contest: non l'hai ancora pubblicato o sono io a non trovarlo? ciao e grazie
RispondiEliminaMamma mia quanta pazienza ma il risultato è una meraviglia! Complimenti veramente, è stupenda e chissà che buona!!! Ciao buon w.e bacioni
RispondiEliminaCaspita! Ma è uno spettacolo... davvero davvero davvero complimenti per l'impegno e la costanza decisamente premiati. Quanto mi piacerebbe assaggiarla...
RispondiEliminaCiao Francesca piacere di conoscerti siamo viaggiatori golsosi conquistati da questa torta 7 veli...
RispondiEliminail tuo blog è un paradiso di golosità e siamo diventati tuoi sostenitori...
Ps se vorrai contraccambiare ci farà piacere così non ci perderemo di vista ... a presto...
Ho sempre ammirato questo dolce, ma non ho mai avuto il coraggio di cimentarmi: bravissima :D
RispondiEliminaciao, è la mia prima volta qui:) sono stata attirata dalla mia torta di cioccolato preferita. Qui a Padova si fa diversamente, è una torta che ha vinto anni fa il campionato del mondo di pasticceria che vede appunto vincitori Biasetto (che ha la pasticceria vicino a casa mia....) e Beduschi che credo, sia di Cortina o, almeno ha li una pasticceria. In effetti questa non ha pan di Spagna ma 7 veli di impercettibile fondente cioccolata alternata a creme e bagno di cioccolato... insomma che dire. Ti faccio i miei complimenti per il coraggio di farla, io non l'ho ancora realizzata! complimenti per il blog, ti auguro buon we
RispondiEliminapatricia
Francesca!!! grazie per essere passata a trovarmi!!! Hai fatto la setteveli!?!?!?!?! Ma allora sei bravissima!! Complimenti per il blog, devo dire che mi piace tutto!!
RispondiEliminaMamma mia!!!!...ma è un capolavoro!!!...e poi è golosissima!bravissima!
RispondiEliminaQuesto mese per lavoro sarò fuori Roma molto tempo.....così ne approfitto e mi godo i tuoi di dolci visto che io non ppotrò prepararli.....come sempre bravissima.....baci Anna.
RispondiEliminaSei veramente brava, Francesca! Hai tanta pazienza di preparare questa delizia:))
RispondiEliminaUn bacione
Bellissima, complimenti veramente, non credo che mi cimenterò mai in questa impresa titanica, meglio prendere un aereo ed assaggiarla già pronta!!
RispondiEliminacomplimentissimi per una torta esagerata sia per la costruzione elaborata sia per il sapore...
RispondiEliminaio me la sono lasciata sfuggire quando abitavo a Palermo! peccato!
spero un giorno di avere il coraggio per provare a farla! sono certa che ne vale la pena. Bravissima! dieci e lode per il coraggio!!!
Ciao Francesca,seguo spesso il tuo blog,sei davvero brava,stavolta però ti sei superata,la setteveli non è facile,anzi per dirla tutta è difficilissima!!!
RispondiEliminaUna domandina,ma la ricetta è quella dello zio Piero,del blog "I pasticci dello zio Piero"??.
E' l'unico blog,dove ho visto una setteveli passo passo.
Ti rinnovo i complimenti,SPETTACOLARE!!!!!!!!!!
Un bacio.
Marina.
Ciao Francesca... grazie mille per la ricetta... bellissima questa torta!!! baci Chiara
RispondiEliminaSono senza parole! Da palermitana conosco bene questa torta, è la mia preferita in assoluto e tu sei stata davvero coraggiosissima, la torta è perfetta, le immagini si commentano da sè. Ho trovato il tuo splendido blog grazie alla raccolta sul tema del cioccolato e ti sono immediatamente diventata una tua sostenitrice :)
RispondiEliminastrepitosa! che meraviglia!
RispondiEliminastracomplimenti per questa meraviglia!!!!!!
RispondiEliminati è venuta benissimo!!!!!!
ciaoooo
francy ti aspetto nel mio blog!!! :-)... c'è posta per te!!!
RispondiEliminaps: presentati con una fettona di questo dolce ehehehehe
Ciao!!!!! Che dolce meraviglioso e che blog incantevole!!!!!!
RispondiEliminaMi unisco immediatamente ai tuoi sostenitori, così, non ti perdo!!!!!!!
Un bacione!!!!!
A presto!!!!!
Complimenti tesoro questa è davvero alta pasticceria!!! perfetta sia all'esterno che all'interno!!! :-))
RispondiEliminaUna Signora torta!!! Molto lavoro che merita veramente datto il risultat. E poi con una torta come questa fai un mega figurone non c'è che dire!! Complimenti Francesca, e grazie per farci conoscerla! Un bacio e vediamo se riusciamo a trovarci qualche giorno. A presto! Sil
RispondiEliminaChe voglie!! Complimenti sul serio!
RispondiEliminacapperi che torta! un'impresa epica, direi!
RispondiEliminabravissima!
ciao Francesca, complimenti per il coraggio, ma soprattutto per la pazienza. Sull'origine della torta hanno già scritto molto, io essendo di Palermo, ho conosciuto la ricetta del maestro Cappello, che è un pò diversa da questa.. complimenti davvero, ha un aspetto meraviglioso.
RispondiEliminaStupenda davvero!!!
RispondiEliminaPiacere io sono Gloria ;)
complimenti e bellissima!!!
RispondiEliminaComplimenti per la riuscita... anche se ricetta e procedimento sono identiche (non dico le dosi, ma anche le parole e le virgole, a quelle dello Zio Piero (http://ipasticcidelloziopiero.blogspot.com/2010/03/le-setteveli-dello-ziopiero.html)... magari un link o un accenno era carino farlo, a meno che sia tu che lo Zi' Piero non avete "copiato" la ricetta dalla stessa fonte!
RispondiEliminaCmq complimenti vivissimi, come dice zi piero questo dolce è una tesi di laurea!!!
Cavolo è bellissima e mi fa venire la bava alla bocca!! Se il sapore si avvicina a quella di Palermo deve essere super buonissima!!! hai tutta la mia stima!!
RispondiEliminama che bontà questa torta.. da buona siciliana la compro ad ogni compleanno.. ma non ho mai provato a farla! complimenti ti è riuscita davvero bene :)
RispondiEliminasei bravissima, complimenti! ;)
RispondiEliminaSONO PALERMITANA VIVO A VERONA E MI HAI FATTO RICORDARE LA BONTA' DELLA TORTA SETTEVELI BRAVA COMPLIMENTI BUONISSIMA!
RispondiElimina