martedì 8 aprile 2014
Polpette alle melanzane
Ricette con melanzane
Ingredienti per 4 persone:
− 4 melanzane medie
− 5 cc di parmigiano reggiano grattugiato
− 50 gr. di pane grattugiato
− 1 uovo
− Sale q.b.
− Prezzemolo q.b.
− Pepe q.b.
− Olio per friggere q.b.
Difficoltà: 1/5
Tempo: 30 min per la preparazione + 1 ora di cottura
Preparazione:
Iniziate a preparare una delle più semplici e gustose ricette con melanzane, ovvero le polpette con
melanzane, prendendo la verdura, lavatela, pulitela e mettetela nel forno, preriscaldato a 200°, per
un'oretta. A cottura ultimata togliete le melanzane dal forno, lasciate che si intiepidiscano e poi
sbucciatele, mettendo l'interno a scolare dell'acqua in eccesso, poi mettetelo in un contenitore con
l'uovo, il pangrattato e il parmigiano reggiano grattugiato, l'aglio, il sale, il prezzemolo e un po' di
pepe. Iniziate a mescolare e continuate fino quando tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati
completamente. Iniziate ora a prendere delle piccole parti di impasto e a realizzare delle piccole
polpette, prendete un contenitore, metteteci dentro il pangrattato e intingete le polpette, una per una,
facendo attenzione che siano completamente ricoperte. Prendete ora una pentola, versateci dentro
abbondante olio e iniziate a friggere le vostre polpette. Toglietele dall'olio e mettetele a colare
dell'olio in eccesso su dei fogli di carta assorbente. Servite una delle ricette con melanzane più
semplice da realizzare!
Idee e varianti:
Se volete dare un tocco ancora più frizzante e gustoso a questa ricetta con melanzane, aggiungete un
pizzico di peperoncino in polvere all'impasto delle polpette!
Ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese, tipicamente emiliano, è un condimento molto popolare. Sono molte le
varianti applicate a tale preparazione, tuttavia la ricetta originale del ragù alla bolognese prevede
l’impiego di tagli di carne grassi. Cimentatevi nella preparazione del ragù alla bolognese: la ricetta è
semplice e il tempo previsto è all’incirca 130 minuti.
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr. di carne tritata di manzo;
- 250 ml. di brodo di carne;
- 100 gr. di pancetta dolce tesa o arrotolata;
- 50 gr. di burro;
- 30 gr. di triplo concentrato di pomodori;
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- 1 bicchiere di vino rosso;
- 1 bicchiere di latte fresco intero;
- 1 cipolla media;
- 1 gambo di sedano;
- 1 carota;
- Pepe macinato q.b.;
- Sale q.b.
Preparazione:
Pulite, pelate e tritate la cipolla, la carota e il gambo di sedano. Fate fondere il burro con dell’olio
scaldato in una pentola con i bordi alti, dopodiché unite il trito di verdure e lasciatelo imbiondire,
mescolando il tutto. Tritate finemente la pancetta e unitela alla carne tritata e aggiungetele nella
pentola per lasciarle rosolare. Irrorate con il vino rosso e lasciatelo sfumare. Lasciate sciogliere
il concentrato di pomodori in poco brodo, quindi unitelo alla carne. Condite con il sale e lasciate
cuocere il tutto per 90 minuti circa, irrorando con il brodo rimasto quando necessario e con il latte.
Pepate e salate a vostra discrezione. Terminata la cottura, il vostro ragù alla bolognese sarà pronto
per condire il piatto che avrete preparato per l’occasione!
Consigli:
Il ragù alla bolognese si abbina molto bene alle tagliatelle e al Parmigiano grattugiato. Per diminuire
la quantità calorica del ragù si consiglia di impiegare tagli di carne più magri.
Difficoltà:
2/5
Iscriviti a:
Post (Atom)